Cos'è assegno di inclusione e supporto per la formazione e il lavoro?
Assegno di Inclusione (ADI) e Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)
L'Assegno di Inclusione (ADI) e il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) sono due misure introdotte per combattere la povertà, la fragilità e l'esclusione sociale, con particolare attenzione all'attivazione al lavoro. Sostituiscono il Reddito di Cittadinanza a partire dal 1° gennaio 2024.
Assegno di Inclusione (ADI)
- Cos'è: È una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionata alla prova dei mezzi e all'adesione a un percorso personalizzato di attivazione sociale e lavorativa.
- A chi si rivolge: Nuclei familiari con almeno un componente in una delle seguenti condizioni:
- Con disabilità (come definito ai sensi della legge n. 104/1992).
- Minorenne.
- Con almeno 60 anni di età.
- In condizione di svantaggio e inserito in un programma di cura e assistenza dei servizi sociali. (Per approfondire il concetto di condizione%20di%20svantaggio)
- Requisiti: Oltre alle suddette condizioni, è necessario soddisfare requisiti di residenza, cittadinanza, economici (ISEE, reddito, patrimonio mobiliare e immobiliare) e di compatibilità con altre prestazioni. Per maggiori dettagli sui requisiti%20ADI.
- Importo: L'importo dell'ADI è composto da una componente ad integrazione del reddito familiare, fino ad un massimo di 6.000 euro annui (500 euro mensili), e da un'integrazione per l'affitto, fino ad un massimo di 3.600 euro annui (300 euro mensili). L'importo varia in base alla composizione del nucleo familiare e al reddito già percepito.
- Come richiederlo: La domanda si presenta online tramite il sito INPS, previa identificazione digitale (SPID, CIE, CNS).
Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)
- Cos'è: È una misura di sostegno economico e di accompagnamento al lavoro, finalizzata a favorire l'inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro.
- A chi si rivolge: Singoli individui o nuclei familiari che non rientrano nei requisiti per l'ADI, ma che si trovano in condizione di povertà e sono disponibili a partecipare a percorsi di formazione e di accompagnamento al lavoro.
- Requisiti: Tra i requisiti principali vi sono l'età (tra i 18 e i 59 anni), la residenza, la cittadinanza, requisiti economici (ISEE, reddito, patrimonio mobiliare e immobiliare) e la partecipazione attiva a percorsi di formazione%20e%20lavoro.
- Importo: Prevede un'indennità di partecipazione alle attività formative di 350 euro mensili, erogata per un massimo di 12 mesi.
- Come richiederlo: La domanda si presenta online tramite il sito INPS, previa identificazione digitale (SPID, CIE, CNS). È necessario aderire al Sistema%20Informativo%20per%20l'Inclusione%20Sociale%20e%20Lavorativa%20(SIISL).
Punti Comuni e Differenze
- Entrambe le misure sono finalizzate al contrasto della povertà e all'inclusione sociale e lavorativa.
- Entrambe sono condizionate alla prova dei mezzi e all'adesione a percorsi personalizzati.
- L'ADI si rivolge a nuclei familiari con specifiche fragilità, mentre l'SFL si rivolge a persone abili al lavoro che necessitano di un supporto per la formazione e l'inserimento lavorativo.
- L'ADI prevede un sostegno economico più ampio, mentre l'SFL prevede un'indennità di partecipazione alle attività formative.
Per informazioni più dettagliate si consiglia di consultare il sito dell'INPS e i documenti ufficiali delle misure.